In questa sezione raccogliamo articoli di approfondimento su temi vari in ambito di alpinismo, scialipinismo e arrampicata libera, oltre che a qualsiasi notizia o comunicazione riguardante le Scuola Bismantova.
La situazione sanitaria è ancora molto incerta e preoccupante, ma la Scuola Bismantova non si ferma e mette in programma diversi corsi per il 2021; stiamo facendo il possibile per mantenere alta la nostra offerta formativa e cercheremo, se le condizioni ce lo permetteranno, di confermare questo programma di corsi.
Giornata di aggiornamento istruttori dedicata all'atteggiamento e approccio all'arrampicata; l'aggiornamento è stato tenuto e organzzato da Fabio Lasagni (INAL SCA), supportato dagli altri istruttori di arrampicata della Scuola Bismantova.
Giornata di aggiornamento istruttori dedicata all'arrampicata su cascate di ghiaccio; l'aggiornamento è stato tenuto e organzzato da Alessandro Colombari (INA), supportato dagli altri istruttori di alpinismo della Scuola Bismantova.
Oltre agli ancoraggi fissi, già posti sulla via, in arrampicata sportiva si utilizzano come protezione personale i rinvii, che vengono posizionati durante la salita e rimossi alla fine della scalata; in alcuni casi però, per la difficoltà o per la linea della via, i rinvii sono già posizionati e fissati agli ancoraggi. Questo sistema è nella pratica molto comodo per l'arrampicatore, che non deve montarli durante la salita, ma può anche nascondere alcuni importanti rischi.
La sicurezza degli ancoraggi utilizzzati sulle pareti ha permesso di fatto la nascita dell'arrampicata sportiva e una esplosione delle difficoltà superate dagli arrampicatori: ciò che prima era ritenuto "impossibile", improvvisamente diventa non solo possibile, ma anche alla portata di tutti. Gli ancoraggi sono ritenuti infallibili e non fanno più paura; ma è davvero così?